Blog creato per far spazio alle mille idee che fisicamente ormai fanno fatica a trovare spazio...quindi intasiamo anche la rete delle mille e più realizzazioni che mi frullano per la testa...Settimana per settimana aggiornerò con le foto delle mie creazioni, vecchie e nuove e work in progress...
Visualizzazione post con etichetta ricamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricamo. Mostra tutti i post
domenica 7 giugno 2020
domenica 19 gennaio 2014
RICICLO MAGLIA
Questo era un maglione che mi ero fatta quando avevo gli anni di mia figlia
e visto che adesso vanno di nuovo di moda i maglioni ricamati l'ho rispolverato.... ho salvato il dietro di cui ho rifatto solo il bordo ed ho fatto le maniche perchè adesso vanno più strette e il davanti perchè era una polo ed a mia figlia non piaceva.
Tutto sommato mi sono fatti complimenti perchè a distanza di 28 anni rifare una parte del maglione non e cosa semplice.
P.S. questa è una foto di quando avevo il maglione con mia figlia piccina
This sweater is very old, I did it when I was the age of my daughter (28 years old). Looking at the sweaters of today's fashion, I've thought to re-arrange it.
I've kept only the hand-knitted back of the sweater, I've done the hem, the sleeves tighter and the front.
It was really difficult, after 28 years, to re-make it, but I'm really satisfied. ;)
P.S In the last picture, there is me and my daughter! :)
P.S. questa è una foto di quando avevo il maglione con mia figlia piccina
This sweater is very old, I did it when I was the age of my daughter (28 years old). Looking at the sweaters of today's fashion, I've thought to re-arrange it.
I've kept only the hand-knitted back of the sweater, I've done the hem, the sleeves tighter and the front.
It was really difficult, after 28 years, to re-make it, but I'm really satisfied. ;)
P.S In the last picture, there is me and my daughter! :)
domenica 6 novembre 2011
MAGLIONE A FERRI RICAMATO
Di maglioni fatti a mano il guardaroba è pieno, mi sono tenuta in ricordo anche quelli più carini fatti ai ragazzi quando erano piccoli, mi piaceva molto ricamatirli.
domenica 30 ottobre 2011
COPRILETTO
Santa Pazienza, tanta tanta ne ho avuta a ricamare questo copriletto.
Ho preso una pezza di stoffa al mercato che mi piaceva ed ho pensato di fare un copriletto, però a me il cucito non piace prorio, mia mamma mi ha iscritta per tre volte ad un corso di cuicito, perchè in casa mi sono sempre un po' arrangiata per tende e altre cosine, ma non mi sono mai presentata alla maestra di cucito. Quindi ho iniziato con un gomitolino di cotone tortora per rifinire il copriletto e poi mi ha preso la mano e ho fatto tutti i contorni a punto catenella, diciamo che il copriletto ha girato per un paio d'anni prima di essere finito, però ne è valsa la pena, poi con il filo rimanente è stato fato un bordo per le lenzuola e le federe.
La predisposizione ai lavori manuali l'ho sempre avuta, la signora che abitava vicino a me mi ha insegnato a lavorare all'uncinetto e mia mamma mi ha insegnato a lavorare ai ferri e ricamare, poi per il resto sono andata avanti da sola, perchè la mamma purtroppo non aveva tempo da dedicarmi perchè è rimasta vedova molto giovane con 5 figli piccoli dai 4 ai 13 anni e la signora vicino casa sapeva fare solo centri.
Ho preso una pezza di stoffa al mercato che mi piaceva ed ho pensato di fare un copriletto, però a me il cucito non piace prorio, mia mamma mi ha iscritta per tre volte ad un corso di cuicito, perchè in casa mi sono sempre un po' arrangiata per tende e altre cosine, ma non mi sono mai presentata alla maestra di cucito. Quindi ho iniziato con un gomitolino di cotone tortora per rifinire il copriletto e poi mi ha preso la mano e ho fatto tutti i contorni a punto catenella, diciamo che il copriletto ha girato per un paio d'anni prima di essere finito, però ne è valsa la pena, poi con il filo rimanente è stato fato un bordo per le lenzuola e le federe.
La predisposizione ai lavori manuali l'ho sempre avuta, la signora che abitava vicino a me mi ha insegnato a lavorare all'uncinetto e mia mamma mi ha insegnato a lavorare ai ferri e ricamare, poi per il resto sono andata avanti da sola, perchè la mamma purtroppo non aveva tempo da dedicarmi perchè è rimasta vedova molto giovane con 5 figli piccoli dai 4 ai 13 anni e la signora vicino casa sapeva fare solo centri.
mercoledì 5 ottobre 2011
SCIARPA RICAMATA
Ci sono ci sono, a dire la verità mi è mancato il blog, perchè mi ci ero proprio abituata.
Mi mancava la macchina fotografica e ho qualche problemino che spero si risolva quanto prima, compresi i ragazzi da collocare all'università, uno è a posto e per l'altro stiamo cercando un posticino a Bologna da dormire.
La testa era un po' troppo occupata, ma le mani nei momenti liberi sempre al lavoro.
Stò ultimando una coperta, sono proprio alle fasi finali e intanto posto qualche lavoro vecchio, questa è una delle tante sciarpe che ho fatto per mia figlia, è un po' datata, ma comunque a me piace ancora.
Un salutone -:)
Iscriviti a:
Post (Atom)