Visualizzazione post con etichetta spiegazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiegazioni. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2014

ANCORA SCALDACOLLO

Ancora scaldacollo  nel senso che quest'inverno penso di averne fatti  più di dieci, ho accontentato figli, nipoti, amici di figli ecc...
Questo è semplice da fare  il punto è lo stesso dei guanti senza dita, ho usato uncinetto nr. 7 ho fatto 128 catenelle e le ho chiuse a cerchio... ed ho fatto 12 giri del punto fotografato che a parte il 1° giro poi sono sempre due giri che si ripetono...le maglie alte sono doppie.  

An again an other model of "infinity scarf", this winter I have done 10 models of this scarf, for my sons, nephwes, friends of my sons, etc...
This model is simple to do, same of the gloves of the previous post. I've used a hook number 7, I've done 128 chains and I've closed them in a circle. Then, I've done 12 rounds of the point in the second picture: a part from the first round, the second and the third ones are repeated.
There are double double crochet.

giovedì 10 gennaio 2013

BERRETO UOMO A FERRI

Questo berretto l'ho fatto per un amico e questa volta mi sono scritta le spiegazioni mentre lo facevo.
Io l'ho fatto con  2 ferri e dopo ho fatto una cucitura dal diritto in modo che non si veda, però a chi piace e non è il mio caso si può fare benissimo con il ferro circolare.
Avvirare 118 maglie(126 maglie per una misura grande - 102 maglie misura piccola)  con i ferri nr. 4,  fare 4 giri a tubolare poi proseguire a coste  2 diritti e 2 rovesci per 12 giri.
Poi proseguire( usare ferri nr. 4,5 per un berretto lungo 4 per uno corto) con 2 diritti 2 rovesci 2 diritti 2 rovesci "6 diritti (10 diritti grande) 2 rovesco 2 diritti 2 rovesci 2 diritti" fino alla fine- dove ci sono i 6 diritti o i 10 ci sarà la treccia come si  vede dalla foto del berretto.
Fare circa 38 giri o meno dipende da come può piacere il berretto.
Incominciare a calare dalla treccia  ogni due giri a destra 2 maglie accavallate e a sinistra 2 maglie assieme fino a che rimangono 2 maglie, poi incominciare a calare i rovesci uno si e uno no sempre ogni 2 ferri (dopo 4 ferri si avranno coste di 2 diritti e1 rovescio) proseguire con i diritti e alla fine si avranno coste di 1 diritto e 1 rovescio 
Poi con l'ago chiudere i punti rimasti e cucire il berretto.
Spero di avere scritto bene perchè non è che a me piaccia scrivere le spiegazioni.     

lunedì 19 novembre 2012

PER UN BEL BIMBO


Per questo lavoro ho perso diverse ore di sonno perchè l'ho realizzato ieri, ho iniziato con la sciarpa e poi sono andata avanti con il cappello (i tempi erano ristretti)  e le foto le ho fatte stanotte....  il mio modello è stato un  panda che hanno regalato a mio figlio (il bimbo ha 7 mesi)....  speriamo che vada bene perchè non sono abituata a fare cose per bimbi....  perchè i miei ormai sono grandi grandi.
Spero che l'amica di mia figlia a cui va il regalo sia contenta...e che vada tutto bene perchè ho fatto tutto senza spiegazioni e senza misure...altrimenti .........lo rifaccio.
L'ho fatto con l'uncinetto nr. 4, per la sciarpa ho fatto 20 catenelle ed il punto è sempre quello che piace tanto a me (1' giro un punto basso e un punto alto da ripetere per tutto il giro e nel 2' giro fare il contrario dove c'è il punto basso fare il punto alto e viceversa.. i giri sono sempre questi)...poi agli angoli ho fatto un gruppo di catenelle di varie lunghezze.... il cappellino non è altro che un rettangolo della circonferenza della testa del bambino in cui ho calato un punto parte per parte ogni 4 giri, poi l'ho cucito ripreso
23 punti per parte per le orecchie, calando ogni  due giri 1 un punto per parte e terminando sempre con un gruppo di catenelle...l'ho stesso gruppo di catenelle l'ho fatto anche negli angoli superiori per le orecche del gufo....quindi ho realizzato tre cerchi nelle varie misure per gli occhi e un triangolo per il naso.
E' bello da regalare anche a Natale e veloce da fare. 

mercoledì 5 settembre 2012

BORSA PER LA SPESA IN RAFIA

Era da tempo che cercavo qualche idea per realizzare delle borse per la spesa, le istruzioni le trovate  qui, io ho utilizzato ferri nr. 4 e 12 però per me è risultata un po' troppo grande.
Sto cercando di rifarla con meno punti, il fondo con più legaccio e meno giri in altezza, perchè vorrei fare qualche regalo per Natale a qualche amica.
Ho usato della rafia morbida però va benissimo anche della fettuccia o cotone grosso.
   

martedì 7 agosto 2012

SOTTOPENTOLA




Istruzioni per il Sottopentola blu:
Occorrente:
- Uncinetto n° 3.5
- Circa 50 g di cotone + filato in contrasto
Avviare 4 catenelle.
- Primo giro, 12 punti alti nel cerchio;
- Secondo giro, 24 punti alti;
- Terzo giro, 1 punto alto, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Quarto giro, 2 punti alti, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Quinto giro, 3 punti alti, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Sesto giro, punto basso con filo in contrasto;
Fare 5 cerchi uguali e cucirli (vedi foto).
Per il centro fare un cerchio in contrasto, seguendo le istruzioni
orecedetni fino al terzo giro. Per il quarto giro fare un punto basso,
saltare un punto di base, 5 punti alti nello stesso punto, saltare un
punto di base e ripetere.
Poi fare un altro cerchio più piccolo, facendo solo il primo giro
delle istruzioni iniziali ed il quarto giro del cerchio precedente in
contrasto.
Assemblare il tutto, ricamare dei pistilli al centro.
Con le stesse istruzioni, variando il numero di uncinetto ed il filo,
si può eventualmente fare un centro tavola od un tappeto.
Ogni tanto le istruzioni le scrivo, ma rare volte  (perchè non è che sia il mio forte) spero  di avere fatto piacere a qualcuna. 

domenica 15 luglio 2012

RICICLO LAMPADA

Ci ho preso gusto a riciclare le lampade da tavolo, questa l'avevo già un po' sistemata l'anno scoro con del nastro in raso, adesso l'ho ripresa in mano.
Il punto l'ho scopiazzato dalle istruzioni di un ventaglio all'uncinetto , per il filo ho usato del lurex dorato perchè richiama il colore dei contorni dei fiori, il resto della lampada è una bottiglia che ho disegnato con i colori a vetro. 

lunedì 28 maggio 2012

BALLERINE IN COTONE

Ed ecco la versione primaverile delle ballerine sono realizzate con della fettuccia in cotone e rifinite con fiore e perline, le istruzioni sono simili alle altre, con qualche piccola differenza perchè il tipo di filato rende in maniera diversa.
Occorrente:
- Uncinetto n° 3.5
- Circa 50 g di cotone + filato in contrasto per fiore e foglie
- Colore per tessuti
Avviare 4 catenelle e chiudere in tondo. Proseguire a punto basso come segue:
- Primo giro, 5 punti bassi nel cerchio;
- Secondo giro, 10 punti bassi;
- Terzo giro, 15 punti bassi;
- Quarto giro, 20 punti bassi;
- Quinto giro, 20 punti bassi;
- Sesto giro, 25 punti bassi;
- Settimo giro, 25 punti bassi;
- Ottavo giro, 30 punti bassi;
- Dal nono al diciannovesimo giro, 30 punti bassi.
- Dal ventesimo giro, proseguire su 28 maglie andata e ritorno a punto
basso e chiudere dal rovescio con punto bassissimo.
Rifinire le ballerine con un giro a punto gambero.
Il numero dei giri può essere variabile a seconda della misura del piede.
La rosellina è fatta con 23 catenelle.
- Primo giro, 2 punti alti, si salta una catenella di base, nella
catenella seguente si fanno ancora 2 punti alti e così di seguito fino
alla fine.
- Secondo giro, 2 punti alti sul primo punto alto, 3 catenelle, 2
punti alti nel secondo punto alto, 1 catenella e ripetere.
- Terzo giro, 1 punto basso dove c’è una catenella, 5 punti alti
nell’arco di 3 catenelle per 5 volte, poi 1 punto basso dove c'è una
catenella e 10 punti alti nell'arco di 3 catenelle.
La foglia è fatta con 8 catenelle. Avviare 8 catenelle.
- Primo giro, 8 punti bassi, nell’ultimo punto fare 3 punti bassi, poi
lavorare sull’altro lato e fare 8 punti bassi. Nella punta fare 3
punti bassi.
- Secondo giro, uguale al primo e chiudere.
Rifinitura:
Arrotolare il fiore e cucirlo con dei punti nascosti, ed infine cucire
la rosa e le foglie alla pantofola.
Sotto le pantofole, disegnare a piacere con i colori per tessuti

giovedì 24 maggio 2012

PLAFONIERA BLU


Ecco fatta la versione estiva della plafoniera per la camera di mia figlia, è simile all'altra, ma di uguale ci sono solo le roselline d'irlanda,il soffitto è bianco ma a luce accesa l'effetto è quello della foto.
 Occorrente:
- Uncinetto n° 3
- 100 g di lino
Istruzione per la realizzazione dei fiori:
Avviare una catenella di 4 punti e chiuderla in tondo.
1° giro:1 punto alto, 1 catenella e ripetere per altre 7 volte.
Chiudere il 1° giro e tutti gli altri giri successivi con una mezza
maglia nel punto di inizio.
2°giro: un punto basso nell'archetto, 3 catenelle per 8 volte.
3°giro: in ciascuno degli 8 archetti lavorare un punto, 2 punti ed 1
punto basso.
4° giro:Dietro il punto precedente lavorare un punto basso e 4
catenelle per 8 volte.
5°giro: nell'archetto di 4 catenelle lavorare 1 punto basso, 3 punti
alti e 1 punto basso.

mercoledì 14 marzo 2012

TAPPETO

E' finito anche questo nuovo tappeto, dovete sapere che io parto da materiali che la maggior parte delle volte andrebbero gettati , perchè sono rimanenze di lavorazione, le accumulo in garage e quando mi viene l'ispirazione parto in quarta.
Mi sono messa a fare  cerchi sempre con l'uncinetto nr. 15 fino ad esaurimento fettuccia, quindi mi sono seduta per terra ed ho composto il tappeto, mi posso dire  abbastanza soddisfatta del risultato. 
!° giro 10 punti alti
2° giro in ogni punto alto fare 2 punti alti
3° giro 1 punto alto 2 punti alti nello stesso punto alto .....
4° giro 1 punto alto per 2 volte  2 punti alti nello stesso punto alto
5° giro 1 punto alto per 3 volte 2 punti alti nello stesso punto alto
ecc..... 
L'idea l'ho avuta guardando qui

martedì 13 marzo 2012

TAPPETO CENTRINO







Fatti con rimanenze di cordoncini di maglia, lavorati alcuni con due uncinetti per arrivare alla misura giusta e altri con l'uncinetto nr. 15, mi sarebbe piaciuto anche farli molto più grandi ma non avevo più materia prima.

E per finire e non buttare via niente ecco gli ultimi, però che fatica lavorare con l'uncinetto così grosso.

venerdì 24 febbraio 2012

TOVAGLIETTA COLAZIONE

SET DI TOVAGLIETTE AMERICANE
Uncinetto  nr. 4  colori a piacere (io le ho fatte  bianche e gialle perchè me le hanno ordinate così)
Avviare una catenella di 52 punti per la tovaglietta e di 16 punti per il sottobicchiere
!° giro un punto alto, un punto basso
2° giro dove  c'è il punto basso fare un punto alto e dove c'è il punto alto fare un punto basso
ripetere sempre questi 2 giri per 66 giri circa per la tovaglietta e 14 giri per il sottobicchiere (deve essere un quadrato)
rifinire  !° giro a punto basso per i 4 lati
2° giro un punto basso saltare un punto di base 5punti alti nello stesso punto saltare un punto di base  e continuare così
negli angoli   fare 3 punti alti 3 pippiolini 3 punti alti
Nella tovaglietta ho fatto un fiorellino fatto il cerchietto magico  1° giro 16 punti alti
2° giro 1 punto basso 3catenelle 1 punto basso continuare ...vengono fuori 8 archetti
3° giro in ogni archetto lavorare un punto basso una catenella 3 punti alti una catenella un punto basso
Naturalmente si possono fare a piacere utilizzando gli avanzi di cotone  a più colori o con solo il bordo e il fioredi altri colori.

   

mercoledì 25 gennaio 2012

SCIARPA UNCINETTO

 




Occorrente:
- 2 etti di lana
- Perline colorate

Istruzioni:
Infilare le perle nel gomitolo di lana; avviare una catenella di 60 punti e lavorare a punto alto per 2 metri circa, contemporaneamente, a piacere, inserire una perla nel punto alto.
Rifinire con frange fatte di catenelle, sempre con le perline inserite.
Questa sciarpa l'avevo mandata al concorso di Maglia Libera Tutti, come si può vedere è facilissima da fare, proprio per principianti, la bellezza è data  soprattutto dal tipo di perline ed è adatta anche per una bambine fatta magari in altri colori. 

mercoledì 21 settembre 2011

COLLANA UNCINETTO

Prima ho fatto il maglione a ferri, ma mi sembrava troppo semplice perchè l'ho fatto tutto a maglia rasata con una leggera arricciatura a stile impero, poi girando per i blog, avevo visto  delle collane all'uncinetto.
E allora con santa pazienza mi ci sono cimentata, non so se la rifarei, l'ho poi  impreziosita con delle perle che avevo in casa.
Adesso c'è ancora caldo ma quando tiro fuori il maglione, che dovrebbe essere nell'armadio di mia figlia (casino puro) faccio la foto completa.
Visto che mi hanno richiesto le istruzioni e mi sono scervelata per metterle giù le aggiungo qui di seguito:
ho fatto 9 roselline tra piccole e medie sono catenelle da 20 a 30 punti circa lavorate mi sembra con l'uncinetto nr. 3,5... il !° giro  è fatto di 1malta  2 ct 1 malta tutto nella stessa catenella-1 catenella - saltare 2 catenelle di base e ripetere fino alla fine...il 2° giro in ogni archetto di 2 catenelle lavorare 1mbassa - 1 1/2 malta -  4malte - 1 1/2 malta 1 mbassa così per tutti gli archetti di 2 catenelle, alla fine fermare il filo abbastanza lungo per cucire la rosa, arrotolare la striscia ottenuta e cucirla via via per creare il bocciolo centrale passare la rosa con l'ago e cucire il petalo centrale . Ho fatto anche una rosa più grande con lo stesso principio ma di 50 catenelle  e nel secondo giro al posto di 4 maglie alte ne ho fatte 6.
Ho poi fatto 15 foglie  da 10 catenelle  e 12 catenelle - a partire dalla seconda catenella dall'uncinetto lavorare 1 punto basso 1 1/2 punto alto e 4 o 5 punti alti 1 1/2 punto alto e 1punto basso e l'altro lato lavorare a specchio, naturalmente ogni punto in una catenellaprima di fermare il filo ho creato una catenella alla base della foglia tutte un po' diverse dai 5 ai 10 punti di catenella, fermare il filo e tenerlo anche qui un po' lungo per cucire.
Poi ho fatto una catenella di 140 cm, l'ho messa doppia, creando un'asola da una parte per poi usarla per aprire e chiudere la collana. 
Ho cucito  fiori e foglie a gruppi nella catenella, alla fine ho messo  un fiorellino medio per la chiusura e subito dopo il fiore grande con tre foglie, io poi ho anche attaccato delle perle e delle foglie di madreperla che avevo in casa di collane vecchie e rotte.

domenica 5 giugno 2011

BALLERINE IN LANA


ho recuperato degli avanzi di cashmere in maglificio di mio marito  ed ho realizzato questa serie di pantofole calde calde e poi ho pensato di rompere un po' il ghiaccio con internet (con l'aiuto di mia figlia naturalmente)  e di inviarle  al :

  Concorso Maglia libera tutti!! Pantofole in cashmere di Maria Grazia

Progetto: Pantofole in cashmere di Maria Grazia


Occorrente:
- Uncinetto n° 3.5
- Circa 50 g di lana + filato in contrasto per fiore e foglie
- Colore per tessuti

Istruzioni:
Avviare 4 catenelle e chiudere in tondo. Proseguire a punto basso come segue:
- Primo giro, 5 punti bassi nel cerchio;
- Secondo giro, 10 punti bassi;
- Terzo giro, 15 punti bassi;
- Quarto giro, 20 punti bassi;
- Quinto giro, 20 punti bassi;
- Sesto giro, 25 punti bassi;
- Settimo giro, 25 punti bassi;
- Ottavo giro, 30 punti bassi;
- Nono giro, 35 punti bassi;
- Dal decimo al diciannovesimo giro, 35 punti bassi.
- Dal ventesimo al ventiseiesimo giro, proseguire su 32 maglie andata e ritorno a punto basso e chiudere dal rovescio con punto bassissimo.
Il numero dei giri può essere variabile a seconda della misura del piede.
La rosellina è fatta con 36 catenelle.
- Primo giro, 2 punti alti, si salta una catenella di base, nella catenella seguente si fanno ancora 2 punti alti e così di seguito fino alla fine.
- Secondo giro, 2 punti alti sul primo punto alto, 3 catenelle, 2 punti alti nel secondo punto alto, 1 catenella e ripetere.
- Terzo giro, 1 punto basso dove c’è una catenella, 5 punti alti nell’arco di 3 catenelle e di seguito fino alla fine.
La foglia è fatta con 8 catenelle. Avviare 8 catenelle.
- Primo giro, 8 punti bassi, nell’ultimo punto fare 3 punti bassi, poi lavorare sull’altro lato e fare 8 punti bassi. Nella punta fare 3 punti bassi.
- Secondo giro, uguale al primo e chiudere.


Rifinitura:
Arrotolare il fiore e cucirlo con dei punti nascosti, ed infine cucire la rosa e le foglie alla pantofola.
Sotto le pantofole, disegnare a piacere con i colori per tessuti





Buon lavoro! Maria Grazia