Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2019

presine ad uncinetto


Mia cugina mi ha invitato ad un mercatino che si terrà a settembre e allora mi sono messa all'opera per fare qualcosa di carino e non impegnativo.
Ho iniziato con il fare queste presine fatte a gufo, realizzate con l'uncinetto nr. 3 e filato che avevo in casa.
Neanche il tempo di finirle  che me ne hanno già requisite.

venerdì 13 ottobre 2017

cuscini uncinetto




Questo è il regalo per il compleanno di una mia cara amica ( che è sempre presente ), lei  ha la casa piena di gufi di tutti i tipi, ma questi mancavano .... ho copiato  da qui con la differenza che gli occhi ed il naso li ho un po' imbottiti perché mi piaceva l'effetto....li ho fatti con l'uncinetto nr. 3 e con del filato che avevo in casa, semplici da fare e belli da vedere.
Sono sicura che saranno graditi ;-)

domenica 28 aprile 2013

TAPPETO CAMERA

Ed ecco il secondo realizzato  con lo stesso filato e nr. uncinetto uguale al primo, cambia solo il soggetto che questo come si vede è un bel gattone tigrato.
Sempre filet e cotto poi in lavatrice. 

venerdì 26 aprile 2013

TAPPETO CAMERA

Avevo urgente bisogno di cambiare i tappeti della mia camera perchè gli altri ormai erano distrutti, questo è il risultato del primo.
L'ho realizzato in lana cardata con l'uncinetto 4 e mezzo, poi l'ho lavato  in lavatrice ad alta temperartura per dargli l'effeto di lana cotta.
Adesso procedo con il secondo cambiando naturalmente il soggetto.
P.S. il grafico del pavone lo trovate qui 

venerdì 2 novembre 2012

TAPPETO CAMERA UNCINETTO

Questo tappeto l'ho fatto per la camera dei ragazzi, durante la lavorazione mi sembrava enorme; l'ho lavorato con l'uncinetto nr. 6 sono quasi tutte maglie alte doppie e addiritura triple negli archetti di rifinitura ed è fatto a semicerchio.
Una volta finito l'ho messo in lavatrice a 90' e questo è il risultato, sono soddisfatta sia delle misure che alla fine sono risultate perfette che dell'effeto.
Questo è il mio primo lavoro infeltrito, ma penso che ne farò altri.
Poi avrei in lavorazione questa
è la mia prima coperta classica a granny squares, ne ho viste tante nel web che alla fine me ne sono innamorata e mi sono messa all'opera.

venerdì 21 settembre 2012

COPERTA RICAMATA

Iniziano i lavori in lana, questa coperta (appena finita) l'ho fatta  come regalo di compleanno per un'amica.
Ho scelto un tono neutro perchè si adatta alla sua casa e l'ho ravvivata con delle rose e per finire ho ricamato la sua iniziale.
Sono convinta sia di suo gradimento perchè lei apprezza sempre le cose fatte a mano.

lunedì 13 agosto 2012

SOTTOBICCHIERI

Semplici, semplici ma carini, sottobicchieri per servire una bibita o da mettere sopra una tovaglia bianca.
Dovete sapere che sono all'opera con dei maglioni di lana (con l'aiutante naturalemte, perchè ho i tempi un po' ristretti e sono noiosi da fare) perchè mio figlio parte per la fine di agosto per la Finlandia per sutdio ed ha espresso la voglia di maglioni fatti a mano, ma non ne posso più.

martedì 7 agosto 2012

SOTTOPENTOLA




Istruzioni per il Sottopentola blu:
Occorrente:
- Uncinetto n° 3.5
- Circa 50 g di cotone + filato in contrasto
Avviare 4 catenelle.
- Primo giro, 12 punti alti nel cerchio;
- Secondo giro, 24 punti alti;
- Terzo giro, 1 punto alto, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Quarto giro, 2 punti alti, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Quinto giro, 3 punti alti, 2 punti alti nello stesso punto e ripetere;
- Sesto giro, punto basso con filo in contrasto;
Fare 5 cerchi uguali e cucirli (vedi foto).
Per il centro fare un cerchio in contrasto, seguendo le istruzioni
orecedetni fino al terzo giro. Per il quarto giro fare un punto basso,
saltare un punto di base, 5 punti alti nello stesso punto, saltare un
punto di base e ripetere.
Poi fare un altro cerchio più piccolo, facendo solo il primo giro
delle istruzioni iniziali ed il quarto giro del cerchio precedente in
contrasto.
Assemblare il tutto, ricamare dei pistilli al centro.
Con le stesse istruzioni, variando il numero di uncinetto ed il filo,
si può eventualmente fare un centro tavola od un tappeto.
Ogni tanto le istruzioni le scrivo, ma rare volte  (perchè non è che sia il mio forte) spero  di avere fatto piacere a qualcuna. 

domenica 15 luglio 2012

RICICLO LAMPADA

Ci ho preso gusto a riciclare le lampade da tavolo, questa l'avevo già un po' sistemata l'anno scoro con del nastro in raso, adesso l'ho ripresa in mano.
Il punto l'ho scopiazzato dalle istruzioni di un ventaglio all'uncinetto , per il filo ho usato del lurex dorato perchè richiama il colore dei contorni dei fiori, il resto della lampada è una bottiglia che ho disegnato con i colori a vetro. 

sabato 7 luglio 2012

LAMPADA DA TAVOLO

.Il coprilampada era un po' rovinato ed è arrivato il momento in cui mi si è accesa la "lampadina" in testa e mi è venuta l'ispirazione, il punto l'ho riciclato e riadattato perchè mi sembrava quello giusto per questo lavoro.
Il colore io l'ho fatto chiaro perchè è adatto al posto dove la posiziono, ma potrebbe eserre benissimo colorata con i fiori di più colori.,  l'effetto accesa è bellissimo.

venerdì 1 giugno 2012

RICICLO SDRAIO

Ed ecco finito anche questo......ho riciclato la struttura di un vecchio stradio ormai arrugginito ed inservibile...l'ho colorato e al  posto della tela ho fatto un lavoro ad uncinetto, richiamando naturalmente il bordo della tenda e  l'ho collocato in terrazza........in tempo di crisi ci si arrangia a fare un po' di tutto.......la mia cara mamma mi diceva sempre che di fame non sarei mai morta perchè conosco l'arte di arrangiarmi. 

giovedì 24 maggio 2012

PLAFONIERA BLU


Ecco fatta la versione estiva della plafoniera per la camera di mia figlia, è simile all'altra, ma di uguale ci sono solo le roselline d'irlanda,il soffitto è bianco ma a luce accesa l'effetto è quello della foto.
 Occorrente:
- Uncinetto n° 3
- 100 g di lino
Istruzione per la realizzazione dei fiori:
Avviare una catenella di 4 punti e chiuderla in tondo.
1° giro:1 punto alto, 1 catenella e ripetere per altre 7 volte.
Chiudere il 1° giro e tutti gli altri giri successivi con una mezza
maglia nel punto di inizio.
2°giro: un punto basso nell'archetto, 3 catenelle per 8 volte.
3°giro: in ciascuno degli 8 archetti lavorare un punto, 2 punti ed 1
punto basso.
4° giro:Dietro il punto precedente lavorare un punto basso e 4
catenelle per 8 volte.
5°giro: nell'archetto di 4 catenelle lavorare 1 punto basso, 3 punti
alti e 1 punto basso.

lunedì 7 maggio 2012

LA MIA TERRAZZA

La mia cucina l'ho dedicata al ricamo, mentre nella mia terrazza ho fatto diverse cose all'uncinetto. Per iniziare ecco il bordo fatto al tendone, sono un po' legata nei colori, perchè i miei infissi sono rosso scuro, l'ho realizzato con del cotone che avevo in casa e non dovrebbe scolorarsi con il sole.

Mentre il tappetto per andare in cucina l'ho fatto con fettuccia bicolore, sempre utilizzando l'uncinetto e materiale che già avevo.  

Questo porta piante è un ricordo di mia mamma e nonostante sia ormai un po' vecchiotto , penso  che ci sarà sempre,    ho realizzato un copri vaso all'uncinetto per gli altri poi vedremo(le istruzioni si trovano nel blog  TRI CO DA TUKA) ; e  sotto un tappetto con fettuccia.Peccato che le ortensie non siano ancora fiorite.
Questa è la tavola con centrotavola e runners (i runners li avevo già postati l'anno scorso), nel periodo estivo mangiamo spesso fuori, anche perchè si sta bene e abbiamo più spazio

.
Ed ecco aggiunto anche  l'ultino pezzo, lo straio riciclato e rinnovato, fatto sempre  ad uncinetto con lo stesso motivo della tenda.
P.S. a fine estate sia lo straio che la tenda hanno mantenuto lo stesso colore e forma.   

mercoledì 28 marzo 2012

TAPPETO



E' finito anche questo....... altro tappeto con panda per una bimba appena nata; mi dispiace di essermi ripetuta con il soggetto,ma la richiesta è  stata questa, avrei preferito provare un soggetto diverso, magari una bella coccinella, colorata e piena di fiori, ma pazienza sarà per un'altra volta.
E' stato comunque come fare un soggetto nuovo, perché non essendomi scritta le istruzioni man mano che lo facevo (grosso mio difetto) sono dovuta ripartire da zero, quindi il tappeto non è comunque uguale all'altro.
Al posto delle foglie ho fatto un piccolo centro al quale ho applicato i  fiori  e per fondo ho cucito sempre il feltro, ma stavolta arancione, come ben si vede.
Le istruzioni per fare un bel cerchio perfetto sono sempre le stesse , cioè nel 2° giro raddoppiare i punti alti, nel 3° fare 1 punto alto e dove ci sono 2 punti  alti nello stesso punto fare ancora 2 punti alti, nel 4° giro 2 punti alti nei punti sottostanti e dove ci sono 2 punti alti nello stesso punto fare ancora 2 punti alti alti, e via via sempre così..... gli aumenti vengono sempre fatti nello stesso punto , così alla fine l'effetto è come se fossero tanti spicchi d'arancia.